Surrealist Lee Miller
ORARI E TARIFFE
Lee Miller
14 marzo - 9 giugno 2019
Orari di apertura
-
Aperto da giovedì a domenica
dalle 11.00 alle 20.00
-
Chiuso
il lunedì, martedì e mercoledì.
-
La
biglietteria chiude 1h prima (ore 19.00 ultimo ingresso)
Aperture straordinarie dalle 11.00 alle
20.00 (ore 19.00 ultimo ingresso)
-
22
e 25 aprile
-
1,
28,29 maggio
-
2,4,5
giugno
Biglietto d'ingresso - Tariffe
-
Intero: euro 14,00 audioguida
utilizzabile esclusivamente tramite App.
-
Ridotto: euro 12,00 (dai
6 ai 18 anni non compiuti, over 65 con documento, studenti fino a 26 anni non
compiuti con tesserino, militari con tesserino, guide turistiche con
tesserino, giornalisti praticanti e pubblicisti con tesserino regolarmente
iscritti all’Ordine, accompagnatori diversamente abili in compagnia del disabile,
soci ICOM con tesserino)
-
Gruppi (minimo 15
persone): euro 10,00 (1 accompagnatore gratuito)
-
Scuole: euro 5,00 (2
accompagnatori gratuiti per ogni classe)
-
Bologna Welcome e Bologna
Card Musei: euro 9,00
-
Giovedì Università (con
tesserino): euro 9,00
-
Gratuito: bambini sotto i
6 anni, disabili con certificato.
-
Biglietto famiglia con
figli dai 6 ai 18 anni non compiuti:
Genitore euro 10,00
Minori dai 6 ai 18 anni non
compiuti euro 8,00
-
Biglietto Open: euro 17,00
| Biglietto con prenotazione senza vincoli di orario e data valido fino a fine
mostra
Servizi:
-
Appendi abiti gratuito
fino ad esaurimento.
-
Porta ombrelli gratuito
fino ad esaurimento.
-
Ammessi
animali di piccola taglia solo nell’apposito trasportino o in braccio.
-
Non sono presenti
armadietti per la custodia degli oggetti.
Avvertenze importanti:
-
L’accesso per persone non deambulanti o disabili in carrozzina avviene esclusivamente tramite
montascale cingoli Modello Jolly Ramp D3000010 fornito da TGR con portata fino
a 140 kg (peso calcolato tra persona e carrozzina, il peso sarà riportato dal
visitatore) per due rampe di scale per un totale di 38 gradini.
La scheda tecnica completa è
scaricabile e visionabile al seguente link:
http://tgr.it/it/prodotti/jolly-ramp/
-
Audioguida gratuita in versione app scaricabile su smartphone
e tablet, compatibile con sistemi Android 5.0 e Apple iOS 9.0 e
successivi
Palazzo Pallavicini e ONO arte contemporanea sono lieti di presentare la mostra “Surrealist Lee Miller”, la prima personale italiana dedicata ad una delle fotografe più importanti del Novecento. Lanciata da CondéNast, sulla copertina di Vogue nel 1927, Lee Miller fin da subito diventa una delle modelle più apprezzate e richieste dalle riviste di moda. Molti i fotografi che la ritraggono - Edward Steichen, George Hoyningen-Huene o Arnold Genthe - e innumerevoli i servizi fotografici di cui è stata protagonista, fino a quando - all’incirca due anni più tardi - la Miller non decide di passare dall’altra parte dell’obiettivo. Donna caparbia e intraprendente, rimane colpita profondamente dalle immagini del fotografo più importante dell’epoca, Man Ray, che riesce ad incontrare diventandone modella e musa ispiratrice. Ma, cosa più importante, instaura con lui un duraturo sodalizio artistico e professionale che assieme li porterà a sviluppare la tecnica della solarizzazione. Amica di Picasso, di Ernst, Cocteau, Mirò e di tutta la cerchia dei surrealisti, Miller in questi anni apre a Parigi il suo primo studio diventando nota come ritrattista e fotografa di moda, anche se il nucleo più importante di opere in questo periodo è certamente rappresentato dalle immagini surrealiste, molte delle quali erroneamente attribuite a Man Ray. A questo corpus appartengono le celebri Nude bentforward, Condom e Tanja Ramm under a belljar, opere presenti in mostra, accanto ad altri celebri scatti che mostrano appieno come il percorso artistico di Lee Miller sia stato, non solo autonomo, ma tecnicamente maturo e concettualmente sofisticato. Dopo questa prima parentesi formativa, nel 1932 Miller decide di tornare a New York per aprire un nuovo studio fotografico che, nonostante il successo, chiude due anni più tardi quando per seguire il marito - il ricco uomo d'affari egiziano Aziz Eloui Bey - si trasferisce al Cairo. Intraprende lunghi viaggi nel deserto e fotografa villaggi e rovine, iniziando a confrontarsi con la fotografia di reportage, un genere che Lee Miller porta avanti anche negli anni successivi quando, insieme a Roland Penrose - l'artista surrealista che sarebbe diventato il suo secondo marito - viaggia sia nel sud che nell’est europeo. Poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1939, lascia l'Egitto per trasferirsi a Londra, ed ignorando gli ordini dall'ambasciata americanadi tornare in patria, inizia a lavorare come fotografa freelance per Vogue. Documenta gli incessanti bombardamenti su Londra ma il suo contributo più importante arriverà nel 1944 quando è corrispondente accreditata al seguito delle truppe americane e collaboratrice del fotografo David E. Scherman per le riviste “Life” e “Time”.
Fu lei l’unica fotografa donna a seguire gli alleati durante il D-Day, a documentare le attività al fronte a durante la liberazione. Le sue fotografie ci testimoniano in modo vivido e mai didascalico l'assedio di St. Malo, la Liberazione di Parigi, i combattimenti in Lussemburgo e in Alsazia e, inoltre, la liberazione dei campi di concentramento di Dachau e Buchenwald. È proprio in questi giorni febbrili che viene fatta la scoperta degli appartamenti di Hitler a Monaco di Baviera ed è qui che scatta quella che probabilmente è la sua fotografia più celebre: l’autoritratto nella vasca da bagno del Führer. Dopo la guerra Lee Miller ha continuato a scattare per Vogue per altri due anni, occupandosi di moda e celebrità, ma lo stress post traumatico riportato in seguito alla permanenza al fronte contribuì al suo lento ritirarsi dalla scena artistica, anche se il suo apporto alle biografie scritte da Penrose su Picasso, Mirò, Man Ray e Tapies fu fondamentale, sia come apparato fotografico che aneddotico. La mostra (14 marzo - 9 giugno 2019), organizzata da Palazzo Pallavicini e curata da ONO arte contemporanea, si compone di 101 fotografie che ripercorrono l’intera carriera artistica della fotografa, attraverso quelli che sono i suoi scatti più famosi ed iconici.